Immagine dell’impianto di cattura denominato “Roccolo”.
In evidenza le finestre di uscita con reti nel mezzo e le balestre “spauracchio” che vengono manovrate dalla torre di comando. Sulle piante più alte si appoggiano gli uccelli migratori attratti dal canto dei richiami.

Dopo essersi appoggiati sui rami delle piante più alte, i migratori si calano sugli arbusti disposti a file per appasturarsi. Si cibano delle diverse varietà di bacche molto attrattive nei confronti delle diverse specie di migratori.
Il più attento “roccolatore” dalla postazione di comando farà scattare le balestre spauracchio dopo aver valutato il numero di migratori appoggiati a nutrirsi delle bacche che più prediligono.
Spaventati dallo scatto delle balestre che oscillano in alto gli uccelli si infileranno nelle finestre per fuggire rimanendo impigliati nelle reti a sacco. |
|