Fattori che possono influenzare il canto dei richiami

Una delle richieste più assidue che ci rivolgono gli allevatori di uccelli cantori è la seguente : quali alimenti utilizzare per farli cantare ?

E’ ben vero che una sana ed equilibrata alimentazione permette agli uccelli in cattività di raggiungere più facilmente una perfetta forma amorosa  che si manifesta poi col canto da richiamo. Eppure non dobbiamo dimenticare che i fattori  che influenzano il raggiungimento della forma  amorosa  sono diversi  e tutti rilevanti. Tra questi i principali possono essere così elencati in ordine di importanza :

  1. attitudine del soggetto : è impensabile far diventare un “Pavarotti”  un soggetto che nel suo dna non abbia  le caratteristiche del buon cantore.
  2. pulizia  estrema dei locali, delle gabbie, delle mangiatoie e dei beverini  per mettere il soggetto cantore al massimo del suo agio.
  3. tipo di gabbia in cui il soggetto è detenuto : meglio se “ autopulente ” ,deve avere i beverini esterni e la mangiatoia divisa in due componenti.
  4. somministrare gli alimenti più adatti a seconda del periodo fisiologico : e qui gli alimenti “Redelcanto” possono dare il massimo.
  5. ricordare che gli uccelli cantori normalmente utilizzati come richiami provengono da areali  geograficamente molto più a nord dell’Italia e quindi vanno esposti ad un numero di ore  di luce solare (o luce artificiale la più simile alla solare) che può raggiungere anche le 18-20 al giorno.

Detto questo se noi abbiamo un soggetto maschio cosidetto “ buon cantore ” e lo deteniamo in ambiente ben aereato, in gabbia autopulente, con mangiatoie e beverini accuratamente puliti ed in ordine e a cui somministriamo le giuste ore di luce (da 18 a 20) allora seguendo il programma alimentare “Redelcanto” abbiamo la matematica certezza di portarlo a raggiungere la forma amorosa e quindi il canto.

Programma alimentare “ Re del Canto ”

Utilizzando i quattro alimenti pellettati  “MANTENIMENTO” – “RIPOSO” – “CANTO” – “MUTA” nelle diverse fasi fisiologiche.

Si consiglia inoltre di somministrare in una mangiatoia  a parte, del pastone a base di frutta e con bacche come  FRUTTAPIU’ (per specie maggiormente frugivore) oppure con insetti come FRUTTA piu’ INSETTI (per specie maggiormente insettivore) oppure il pastone “ULTRA” con frutta, bacche, insetti ed un alta percentuale di ginepro soprattutto durante la fase fisiologica del canto e della riproduzione.

 

I sei pellet specifici

appositamente studiati per la nutrizione di diverse specie di uccelli in tutti gli stadi della loro vita. Sono disponibili in sacchi da Kg 10 e Kg 25.

I nostri pellet sono composti con insetti, bacche e materie prime tutte naturali.

Pellet

 

I pastoni

per integrare al meglio l'alimentazione degli uccelli da richiamo.

Disponibili in busta da Kg1, da Kg 3 e sacco da Kg 20. FINK Canto e Mantenimento, disponibili in  busta da Kg 3.

Pastoni

 

“L’IMBECCO” per lo svezzamento dei piccoli

“L’ IMBECCO”  è l'alimento ottimale ed ideale per consentire risultati certi nell'allevamento allo stecco dei nidiacei dì tutti gli uccelli insettivori sia di piccola che di grossa taglìa (fringillidi, turdidi ecc.). La formulazione è stata studiata dopo attenta osservazione di soggetti allo stato libero e con l'aiuto ed i suggerimenti dell’esperto ornitofilo ed allevatore  Fulgido Marconato.

Le materia prime selezionatissime insieme a particolari oli essenziali naturali e di primissima qualità rendono “L’ IMBECCO”   l'unico mangime in grado di ottenere un veloce sviluppo ed una sana crescita dei nidiacei allevati allo stecco.

I contenuti in vitamine e sali minerali sono perfettamente bilanciati.

Con l'uso de “L’ IMBECCO”  si evitano perdite di tempo in lunghe e laboriose operazioni con materiali facilmente deperibili. La preparazione dell'impasto da somministrare è istantanea con l'aggiunta di un po' d'acqua tiepida, eliminando così inutili sprechi.

Per mantenere a lungo inalterate le qualità organolettiche si consiglia di conservare il prodotto nella propria confezione in luogo asciutto e lontano dai raggi solari.

 

“LINFA” per l’imbecco dei nidiacei nella prima settimana di vita

Mangime specifico per l'imbecco dei nidiacei (0 – 7 gg) di tutte la specie di uccelli granivori, onnivori ed insettivori indigeni o esotici.

Da usare diluito in acqua tiepida fino a formare una pappetta della giusta consistenza da poter essere somministrata anche con una siringa da pasticcere.

Particolarmente indicato per:

  1. Nidiacei abbandonati o inadeguatamente alimentati.
  2. Uccelli adulti deperiti o debilitati da pericolose sfasature fisiologiche.
  3. Nidiacei che dimostrino una crescita rallentata e disarmonica

Nell'avifauna l'alimentazione del primo mese di vita è fondamentale.

Quella della prima settimana è vitale.

Imbecco e Linfa

 

Miscele di semi specifiche per "Spinus" in secchielli da kg 3.

Miscele Semi

 

 

Pastoncini-Patee specifici per "Spinus" in secchielli da kg 3.

Paté

 


© 2013 Vergerio Mangimi S.r.l. | Tel. 049 70 06 22 - Fax 049 70 34 40 | P.IVA 02171840289
Informativa Cookie & Privacy Policy | Site and Design by Albedo